NOSTRA STORIA
L’azienda agricola biologica “Agriturismo Casari, di circa 23 ettari ha origini molto antiche, di proprietà
della famiglia Moreschi.
Comprende, oltre all’abitazione in cui è collocata la zona
ristorante, un capannone per gli attrezzi, uno stabile in cui sono
state ricavate delle stanze per l’accoglienza degli ospiti, infine nel centro una casetta dedicata alle pratiche spirituali come yoga e meditazione.
É una tipica azienda del mantovano dove si lavora la terra da
sempre. Immersa nel verde della campagna é circondata da un
pioppeti e da un bosco di latifoglie con ampia varietà di
essenze (noci, noccioli, querce, olmi, ciliegi, frassini, aceri, ontani,
carpini, un noccioleto e alcuni campi dedicati alle culture seminative certificate bio di cereali e legumi.
Si trova a sud di San Benedetto Po vicino alla cappella di Santa
Maria di Valverde tra il canale Mantovano-Reggiano e da quello
della Bonifica Parmigiana-Moglia.
L’area su cui si trovano le attuali strutture dell’agriturismo, già nella
cartografia settecentesca è denominata Valle, in quanto la zona
era sita in un avvallamento del terreno, provato dalle antiche e
frequenti inondazioni del fiume Po, dove già sorgevano manufatti
per lo scolo delle acque
COLTIVAZIONI BIO
La coltivazione biologica dell’orto e del frutteto sarà diretta alla conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari. In azienda si coltivano prodotti ortofrutticoli, principalmente zucche di varie qualità come la mantovana (zucca della coccarda), la delica, la piacentina e la violina, inoltre cereali.
Di recente è stato impiantato un noccioleto e un pioppeto.
RISTORAZIONE
La sala ristorante è riparata da un’ampia tettoia dove nel periodo
primaverile ed estivo è possibile assaporare
gustose merende a base di verdure grigliate, insalate miste,
meloni o gustare una fresca fetta di anguria e qualche frutto
appena colto in azienda. In inverno Vi accogliamo in una calda
e famigliare atmosfera, due sale al piano terra della nostra
casa con il camino acceso per un tocco di romanticismo….per
assaporare piatti a base di zucca , tortelli verdi con barba di frate, e risotti, zuppe di cereali, frittate con verdure, melanzane alla parmigiana e dolci come la tipica
sbrisolona, budini di frutta, crostata di zucca e molto altro…
Abbiamo un bel forno a legna per pizze e un barbecue esterno
per improvvisare feste e riunioni di famiglia
PERNOTTO
Di recente ristrutturazione, protette da un ampia tettoia dove
trascorrere piacevoli pause.
Abbiamo 6 camere, di cui due con monoblocco cucina
attrezzato, una per portatori di handicap; sono tutte molto ampie
(30 mq.) e tutte con bagno privato con riscaldamento con
impianto autonomo e regolabile climatizzato con dispositivo
anti-polline. Le camere doppie/triple con letti singoli o matrimoniali. Le camere sono dotate
di acqua calda con pannelli solari, mentre l’illuminazione come i
condizionatori sono alimentati dal nuovo impianto fotovoltaico
EVENTI & CURIOSITÀ
Cosa visitare nelle vicinanze in auto o in bicicletta
Monastero di San Benedetto Polirone: Il monastero fu fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa su di un’isola fluviale formata dal Po e dal Lirone. Matilde di Canossa, figlia di Tedaldo, donò il monastero al papa Gregorio VII che lo passò poi all’abbazia di Cluny in Francia; in questo modo il monastero divenne un centro molto importante e punto di riferimento per i riformatori della chiesa e per la cultura.